
Julia si affaccia all’adolescenza mentre nel mondo si verifica un fenomeno allarmante: il rallentamento del moto terrestre provoca rapidamente una variazione della durata del giorno e della notte. Gli scienziati non sanno fornire spiegazioni plausibili e la popolazione si appresta ad affrontare strategie di sopravvivenza senza poter prevedere cosa realmente accadrà. I ritmi esistenziali ne risultano sconvolti e l’ecosistema mondiale è seriamente minacciato. Ma anche i rapporti tra le persone mutano. Qualcuno comincia a sviluppare una “sindrome da rallentamento” che produce alterazioni fisiche e nervose. Anche la madre di Julia risulta ben presto afflitta da tale sindrome e gli equilibri della famiglia un tempo molto unita cominciano a sfaldarsi. In questo clima di generale precarietà, Julia comincia a crescere e a vivere con dolore i primi tradimenti e abbandoni. Le sue coetanee sembrano molto più precoci di lei nella scoperta delle prime esperienze amorose e Julia si sente sola, sino a che lo strano e taciturno Seth attira la sua attenzione.
Il tema del romanzo amplifica l’incertezza e la difficoltà di ricerca dell’identità tipiche dell’adolescenza. Il futuro, di per sé mai pienamente prevedibile, è nella storia seriamente minacciato da elementi che non dipendono dalle proprie scelte. Ma la protagonista vuole comunque crescere, con quella pacatezza che la caratterizza, e le dà la forza per resistere e sopravvivere.
Prenotalo in biblioteca
Leggi
Nella foresta / Jean Hegland
I sognatori: the dreamers / Karen Thompson Walker
Anna / Niccolò Ammaniti
Appunti per una storia di guerra / Gipi
Nella foresta / Jean Hegland
Dry / Neal Shusterman, Jarrod Shusterman
I prati dopo di noi / Matteo Righetto