Perdonami, Leonard Peacock

Copertina del libro con l'immagine di un ragazzo che guarda verso la camera da dietro un muro
Perdonami, Leonard Peacock / Matthew Quick – Salani, 2014

Nel giorno del suo diciottesimo compleanno Leonard si taglia i lunghi capelli e prende un’importante decisione: porre fine alla sua vita sparandosi con la P38 nazista ereditata dal nonno paterno. Prima di mettere in atto il suicidio, vuole uccidere l’ex amico, Asher Beal, e consegnare regali d’addio a quattro persone per lui significative. Nel corso della giornata incontra i destinatari dei doni, destando sospetti per l’insolito comportamento. Ma Leonard, dotato di ironia e particolare intelligenza, riesce ogni volta a dissimulare. Mentre scende la sera e la tensione cresce, si apposta sotto la finestra di Asher Beal determinato a premere il grilletto prima di puntare l’arma contro se stesso.

Un romanzo potente e straordinariamente toccante. Nonostante l’intento del protagonista sia chiaro sin dalle prime pagine, l’evoluzione della storia sorprende e spiazza di continuo il lettore creando un’intensa empatia. Una storia che ci riserva la scoperta di drammi sepolti e ingestibili, destinati ad implodere e a devastare quando gli adulti sono assenti o troppo presi da se stessi.

“Fa freddo ed è buio tra gli alberi e io mi domando se è questo che sentirò quando alla fine sarò morto, come uno stupido insensibile albero che passa inosservato” Perdonami, Leonard Peacock / Matthew Quick

Prenotalo in biblioteca

Leggi

Ragazzo da parete / Stephen Chbosky
Vangelo d’inverno / Brendan Kiely
Ferma così / Nina Lacour

Guarda

Noi siamo infinito / Stephen Chbosky

Musica

Commenta le storie