La stella nera di New York

Copertina del libro con l'immagine di una ragazza vestita anni Venti
La stella nera di New York / Libba Bray – Fazi, 2012

1926. Dopo l’ennesima bravata, Evie viene spedita in punizione dallo zio Will, un professore serio e severo che dirige a New York  il Museo Americano del Folklore, delle Superstizioni e dell’Occulto, meglio noto come Museo del Brivido. Ben contenta di vivere nella metropoli, Evie non perde occasione per frequentare le serate nei locali più sfavillanti della città. L’attività dello zio però, assieme al suo straordinario potere di vedere il passato delle persone semplicemente toccando un loro oggetto, la porteranno proprio al centro di una serie di delitti misteriosi compiuti sulla base di un antico libro di riti magici.

 E’ questo il primo volume di una tetralogia che inaugura un viaggio nel retroterra occulto dell’America degli anni Venti: oltre alla trama, avvincente come un giallo, è molto interessante l’ambientazione che catapulta il lettore in un periodo che non smette di affascinare.

“Non vorrei offenderla, professore, lei dirige un museo grandioso qui, ma non esistono cose come i fantasmi.”
“Ne siete così sicuri? Esistono delle porte fra questo mondo e quello del soprannaturale. Fantasmi. Entità demoniache. L’inesplicabile e l’indefinito. Il misterioso. Possiedo interi libri dedicati a quest’argomento.” La stella nera di New York / Libba Bray

Prenotalo in biblioteca

Musica

Commenta le storie