
Il libro è un diario al cui centro c’è il rapporto tra l’autore, Giacomo, e suo fratello, Giovanni. Dal momento della notizia dell’arrivo di Giovanni, che viene annunciato come “particolare”, fino alla sua adolescenza, la storia racconta le vicissitudini familiari e il lungo percorso – che passa da delusione, vergogna e negazione – di accettazione del fratello da parte di Giacomo.
Un libro che commuove e diverte allo stesso tempo, consigliato a chi vede la diversità come una ricchezza, e soprattutto a chi vede la diversità come un handicap.
“La vita con Gio era un continuo viaggio tra gli opposti, tra divertimento e logoramento, azione e riflessione, imprevedibilità e prevedibilità, ingenuità e genialità, ordine e disordine. Gio che si butta a terra fingendo di cadere per sbaglio. Gio che scrive ogni azione prima di farla. Gio che salva una lumaca dalla nonna che la vuole cucinare. Gio che, se gli chiedi se quello che ha in mano è un pupazzo o un lupo vero, risponde: «Pupazzo vero». Gio che fa lo sgambetto alle bambine solo per aiutarle a rialzarsi, far loro una carezza e chiedere: «Come stai?» Gio che: in Africa ci sono le zebre, in America i bufali, in India gli elefanti, in Europa le volpi, in Asia i panda, in Cina i cinesi. Che se passano dei cinesi ride e si tira gli occhi, anche se li ha già come loro.”
Prenotalo in biblioteca
Leggi
Wonder / R.J. Palacio
Mio fratello Simple / Marie-Aude Murail
Guarda
Buon compleanno, Mr. Grape / Lasse Hallstrom