
Il primo romanzo breve è ambientato in un futuro in cui viene praticata “la rianimazione”, ovvero, chi muore può chiedere di essere congelato e rianimato in un apposito centro. E’ quello che avviene a Sybille che, dopo la rianimazione, vive con gli altri “morti” nelle cosiddette “città fredde”senza avere contatti con i “sangue caldo”. Il marito però non riesce a darsi pace. Pur consapevole che sua moglie non è più la stessa persona e non prova gli stessi sentimenti di quando era viva, vuole a tutti costi incontrarla, anche se per farlo dovrà usare l’inganno e correre un grande rischio.
Il secondo romanzo si svolge nel 2095, in un mondo in cui la medicina ha fatto così tanti progressi da allungare in maniera esponenziale la vita e debellare le morti naturali. Per garantire il ricambio generazionale esistono delle “residenze di commiato”, dove spontaneamente si recano quelle persone che sentono di avere vissuto abbastanza. E’ quello che succede a Henry, convinto che sia ora di fare largo alle nuove generazioni…
Il libro offre notevoli spunti di riflessione e discussione su vari temi: dal controllo della vita e della morte all’etica del suicidio, dalla bioetica al desiderio e alla paura di vivere in eterno.
Prenotalo in biblioteca
Leggi
La dichiarazione / Gemma Malley
Divergent / Veronica Roth