La lunga marcia

Copertina del libro con l'immagine di una lunga strada che corre verso un orizzonte di nubi
La lunga marcia / Stephen King – Sperling paperback, 2004

Ray e altri novantanove ragazzi intraprendono l’annuale “Lunga Marcia” organizzata dal “Maggiore”. Devono percorrere a piedi centinaia di chilometri senza mai fermarsi e senza scendere al di sotto di una velocità minima prevista dal regolamento, pena le ammonizioni, fino a un massimo di tre, e poi il temuto “congedo”. Durante il percorso i ragazzi, che hanno scelto volontariamente di partecipare, cominciano a rendersi conto delle implicazioni della loro decisione e di cosa stanno rischiando per avere il premio finale. La stanchezza, la solitudine, la disperazione prende presto il sopravvento sugli iniziali sentimenti di spavalderia, ottimismo ed euforia. Passo dopo passo, congedo dopo congedo, ogni ragazzo ripercorre la propria vita, indaga su sé stesso, si confronta con i compagni. Tra i partecipanti si creano legami profondissimi ed allo stesso tempo si innescano quelle dinamiche tipiche di chi sta lottando per la sopravvivenza. Tutto attorno la folla, entusiasta, vibrante, quasi impazzita, applaude, incita e avida attende il vincitore.

In questo romanzo la tensione sale ad ogni pagina e cattura il lettore tenendolo avvinto e impedendogli di lasciare la lettura. Forte lo spunto per una riflessione sull’etica della folla, sui comportamenti di massa ed inevitabile é il collegamento e la riflessione sui diffusissimi reality show.

Prenotalo in biblioteca

Leggi

Hunger games / Suzanne Collins
The Loop. L’umanità finisce qui / Benjamin Oliver

Guarda

The Truman Show / Peter Weir

Commenta le storie