La guerra del soldato Pace

Copertina del libro con l'immagine di un soldato con un fucile in spalla ripreso di spalle mentre cammina lungo una strada di campagna
La Guerra del soldato Pace / Michael Morpurgo – Salani, 2005

Tommo e Charlie si trovano giovanissimi in trincea, in Francia, a combattere una guerra insensata contro un nemico senza volto. I due fratelli sono legatissimi, si prendono cura l’uno dell’altro, specialmente Charlie che cerca in ogni modo di aiutare e proteggere Tommo. Ed è proprio per amore del fratello, per non abbandonarlo mentre è ferito, che disobbedisce all’ordine del sergente di uscire ad attaccare il nemico. Charlie viene condannato al plotone di esecuzione per diserzione. Il racconto parte proprio da qui: mancano otto ore all’esecuzione e Tommo, che gli deve la vita, cerca di descrivere tutto l’amore che prova per lui ripercorrendo la vita trascorsa insieme in Inghilterra, ogni esperienza condivisa, ogni gioia, ogni sofferenza vissuta insieme, mentre con i suoi ricordi accompagna il fratello al momento dell’esecuzione.

La storia è ben scritta, tenera, semplice, commovente. Ci fa riflettere, da un lato sull’ingiustizia, l’inutilità e la crudeltà della guerra e dall’altro sull’importanza dei legami e dell’amore. La condanna di Charlie vuole essere la testimonianza della morte ingiusta di più di 290 soldati dell’esercito britannico che furono condannati per diserzione o codardia senza tutela legale. In realtà i soldati erano spesso traumatizzati dalle granate, ma nessuno riconobbe mai l’ingiustizia subita da questi uomini.

Prenotalo in biblioteca

Leggi

Non all’amore né alla notte / John Boyne
Be safe / Xavier-Laurent Petit

Commenta le storie