
Il centro del mondo / Andreas Steinhöfel – La nuova frontiera, 2022
Il diciassettenne Phil vive a Visible, una sorta di castello su una collina, insieme alla sorella gemella Dianne e alla madre Glass. L’educazione particolare che i ragazzi ricevono, improntata alla libertà e all’autonomia, li rende strani agli occhi della gente del paese. Ma ancor di più pesa su di loro il pregiudizio per gli atteggiamenti disinvolti e anticonformisti della giovane madre. Il rapporto quasi simbiotico che unisce dall’infanzia Phil e Dianne si incrina durante l’adolescenza, quando pesanti segreti generano tra i due un clima carico di tensione e ostilità. Dopo la scoperta della propria omosessualità e l’inizio di una relazione tormentata, forti inquietudini agitano la vita di Phil e il bisogno di scoprire chi è suo padre diventa insopprimibile.
È Phil l’io narrante di questa storia intricata e coinvolgente. Attraverso continui flash-back il ragazzo ricostruisce le vicende che hanno contraddistinto la sua crescita e racconta di tutte le esperienze scaturite dal rapporto con le persone particolari che la madre ha accolto nella vecchia dimora. È proprio la casa a divenire “il centro del mondo”, dove tra amore e sofferenza nasce la forza per crescere e affrontare la vita.
“Ho imparato questo: l’amore è una parola che puoi scrivere solo con inchiostro rosso sangue. Ti costringe a fare cose assurde. Ti fa regalare caramelle color arcobaleno, danzare per strada con delle scarpette rosse ai piedi, e persino scavare una tomba in un meraviglioso giardino finché le mani non sanguinano. L’amore infligge ferite profonde, ma in modo tutto suo guarisce anche le tue cicatrici, a patto che tu ti fidi di lui e gli conceda del tempo…”
Prenotalo in biblioteca
Leggi
L’arte di essere normale / Lisa Williamson
Joe e basta / James Howe
Guarda
Quando hai 17 anni / Regia André Téchiné
Tuo, Simon / Regia: Nik Robinson