I figli della notte

I figli della notte / un film di Andrea De Sica

Giulio, giovane rampollo di una famiglia benestante, in seguito ad una bravata viene mandato in collegio. L’istituto, collocato in un luogo isolato tra i boschi innevati delle Alpi, ha l’obbiettivo di formare la nuova classe dirigente attraverso l’imposizione di regole ferree. Internet è rigorosamente vietato e ogni ragazzo ha diritto solo a mezz’ora di telefonate al giorno. Nell’atmosfera cupa e claustrofobica della scuola, Giulio stringe amicizia con Edo, dal carattere ribelle ed esuberante. Insieme cercano di sottrarsi agli atti di bullismo e al clima opprimente che li circonda. Una notte, uscendo di nascosto dalla struttura, scoprono l’esistenza di un locale dove è possibile incontrare giovani prostitute e iniziano a frequentarlo.

Il film racconta una storia di formazione in cui predomina il disagio interiore dei giovani allievi, immersi in un ambiente pieno di reticenza e pesanti segreti. I metodi educativi del collegio sembrano quasi approvare tutto ciò che appare negativo e destabilizzante, trasgressioni comprese. L’opera assume per questo i toni di un giallo dove i protagonisti vengono lasciati in balia dei propri drammi personali.
Si segnala la presenza di scene dal forte impatto emotivo.

Regia: Andrea De Sica
Anno:2016
Nazione: Italia / Belgio
Durata: 85′
Attori: Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione, Yulia Sobol, Luigi Bignone, Pietro Monfreda, Michael Berhard Plattner, Dario Cantarelli
Genere: Drammatico

Prenotalo in biblioteca

Trailer

Musica

Guarda

Class enemy – Regia: Rok Bicek
Il club degli imperatori – Regia: Michael Hoffman
Detachment = Il distacco – Regia: Kaye Tony
Picnic ad Hanging Rock – Regia: Peter Weir

Leggi

Un altro mondo / Jo Walton
Io sono la neve / Elizabeth Laban
Emma il fauno e il libro dimenticato / Mechthild Gläser

Commenta le storie